Sosta in barca a Calamosca
Una delle soste più richieste dei nostri tour in barca è sicuramente Calamosca con l'omonima torre, una splendida spiaggia incastonata in mezzo a una piccola insenatura delimitata da una scogliera a ovest e dal colle di Sant'Elia a est. composta di sabbia bianca e ciotoli, che colpisce soprattutto per le tonalità delle acque antistanti e per il fatto di essere completamente riparata ai venti di maestrale, per questo molto amata dai cagliaritani.
.
Calamosca tra storia, miti e leggende
Calamosca, sovrastata dal faro di Sant'Elia e dalla torre omonima edificata dagli spagnoli nel XVII secolo come parte del sistema difensivo del golfo di Cagliari, fu teatro alla fine del XVIII secolo dell'attacco dei francesi nell'ambito della spedizione francese in Sardegna.



Tracce di storia e archeologia
La Torre di Calamosca, conosciuta anche come Torre dei Segnali, è un edificio storico situato a Cagliari, sul colle di Sant’Elia, nel quartiere di San Bartolomeo. Insieme al vicino faro, la torre sovrasta la piccola spiaggia di Calamosca, dalla quale prende il nome. Attualmente l'intero complesso è di proprietà della Marina Militare.
La struttura originaria, di forma cilindrica, fu edificata nel 1638, come testimoniato da una lapide posta all’esterno, che riporta anche lo stemma del re di Spagna. La sua costruzione si inseriva nel più ampio sistema difensivo costiero voluto dagli spagnoli per proteggere la Sardegna, che portò all’erezione di numerose torri lungo le coste dell’isola.
In passato era nota come “torre de armas” per via dei potenti cannoni che custodiva, ma anche come “torre dei segnali”, in riferimento alle comunicazioni ottiche che da qui venivano inviate al Castello di Cagliari per segnalare l’avvistamento di imbarcazioni. La torre giocò un ruolo importante nel respingere l’attacco della flotta francese nel 1793.
A metà del XIX secolo l’edificio venne modificato: fu sopraelevato con l’aggiunta di un corpo cilindrico superiore, e fu costruito anche il faro, tuttora presente accanto alla torre.
Come visitarla
Calamosca può essere esplorata:
-
facilmente raggiungibile a piedi, in quanto l’accesso avviene tramite una scaletta in pietra di pochi gradini alla fine del viale Calamosca, la discesa agevole e adatta a tutti.
-
Via mare, con un tour in barca alla Sella del Diavolo, per ammirarla da un punto di vista unico
Tour in barca a Cagliari con KarelDreamSea: scopri Calamosca dal mare
Un’escursione imperdibile nella costa più iconica del sud Sardegna
Se stai cercando un'esperienza autentica e suggestiva, il tour in barca a Cagliari alla scoperta della Sella del Diavolo è la scelta perfetta. Questa escursione ti permette di ammirare il celebre promontorio che domina il Golfo degli Angeli da un punto di vista privilegiato: il mare, e Calamosca è una delle soste principali e più iconiche di questo tour, nonchè il posto migliore dove godersi il tramonto.
Cosa aspettarti dal tour
Durante il giro in barca, potrai:
-
Navigare lungo la costa cagliaritana, tra acque cristalline e scorci mozzafiato
-
Avvicinarti a Calamosca
-
Fare sosta per nuotare, fare snorkeling o semplicemente rilassarti anche nelle giornate più ventose
-
Ascoltare curiosità e leggende legate a Calamosca
Perché scegliere un’escursione in barca a Cagliari
-
Prospettiva unica: dal mare, la costa assume un fascino totalmente diverso
-
Accesso esclusivo: raggiungi calette e angoli nascosti non accessibili via terra
-
Relax e avventura: ideale sia per coppie che per famiglie o gruppi di amici