Chi Siamo
Siamo nati e cresciuti in Sardegna con un'autentica e viscerale passione per il mare ed il desiderio di condividere le meraviglie delle coste isolane con il mondo. Con anni di esperienza nel settore nautico, ci impegniamo a garantire ai nostri clienti esperienze autentiche, sicure ed indimenticabili. Siamo orgogliosi di offrire una vasta gamma di servizi e attività, adattabili alle esigenze di ogni viaggiatore.


.
Itinerari e Storie della Sella
I nostri tour in barca vertono principalmente a valorizzare il patrimonio naturalistico del Golfo degli Angeli, nel cui centro sorge un promontorio calcareo inconfondibile noto a tutti come la Sella del Diavolo.
Gli itinerari che proponiamo vertono principalmente alla scoperta di questa porzione di territorio tanto caro ai Cagliaritani, da una prospettiva che è quella vista e vissuta dal mare.
Percorriamo idealmente in questo spazio quelle che saranno le principali tappe del nostro boat tour:
Partiremo principalmente da due punti all'interno del porto di Cagliari, il primo presso la Marina del Sole, situata tra il Parco del Nervi e la passeggiata a mare di Su Siccu, ai piedi della più famosa basilica del capoluogo sardo, Bonaria, oppure secondo esigenze dettate dal tempo, dalla via Roma, il cuore pulsante dei quartieri storici.



Ci lasceremo alle spalle la Cagliari antica affacciata a ovest e navigheremo costeggiando verso la passeggiata a mare di Sant'Elia, oltre l'antico borgo dei pescatori per arrivare alla prima sosta, Cala Bernat.
Nascosta tra le pareti rocciose della Sella del Diavolo e raggiungibile solo via mare, Cala Bernat è una gemma selvaggia e incontaminata, lontana dai circuiti turistici e dal rumore della città. Acqua cristallina, riflessi turchesi e fondali ricchi di vita marina rendono questa piccola caletta un paradiso per chi ama la natura autentica e le emozioni fuori dal comune. Qui non troverai sabbia dorata o stabilimenti attrezzati: troverai il silenzio, il profumo del mare e la bellezza pura di un angolo di costa ancora intatto. Durante le nostre escursioni in barca, ti accompagneremo alla scoperta di questo luogo nascosto, dove potrai nuotare in acque trasparenti, rilassarti sugli scogli levigati dal tempo e sentirti, per un attimo, fuori dal mondo.
Proseguiremo la navigazione sfilando oltre lo Scoglio di Sant'Elia, doppiando il capo omonimo e il faro che da il benvenuto ai natanti che si avvicinano dopo il tramonto, fino alla seconda tappa, una spiaggia molto cara ai cagliaritani, Calamosca.
Calamosca è una delle calette più amate dai cagliaritani, incastonata tra Capo Sant’Elia e la Sella del Diavolo. Protetta dai venti e circondata da colline ricoperte di macchia mediterranea, questa piccola baia regala un’atmosfera intima e accogliente, perfetta per rilassarsi e lasciarsi cullare dal mare; le sue acque calme e trasparenti, i fondali poco profondi e la vista spettacolare sulla Torre di Calamosca la rendono una tappa ideale sia per chi desidera un tuffo rinfrescante, sia per chi vuole scoprire il fascino più autentico del litorale cagliaritano. A pochi passi dalla città, ma lontana dal caos, Calamosca è il punto perfetto da cui osservare la Sella del Diavolo stagliarsi sull’orizzonte, lasciandosi trasportare da storie, leggende e profumi di salsedine. Durante il nostro tour in barca, Calamosca diventa un luogo speciale in cui fermarsi, nuotare o semplicemente guardare il sole danzare sull’acqua.
Riprendiamo la navigazione verso l'ex stabulario, ora stabilimento balneare e locale dalla vista mozzafiato, passiamo oltre la Punta di Murr'e Porcu per andare a scoprire Cala Fighera.
Racchiusa tra le falesie a strapiombo di Capo Sant’Elia e la macchia mediterranea della Sella del Diavolo, Cala Fighera è una delle cale più suggestive e selvagge della costa cagliaritana. Un piccolo anfiteatro naturale dove il mare si fa profondo, intenso, e i suoni della città sembrano appartenere a un altro mondo. Per anni conosciuta come la "spiaggia dei nudisti", Cala Fighera è oggi una meta amata da chi cerca silenzio, autenticità e connessione con la natura, lontano dalle rotte turistiche più battute. Nessun bar, nessun ombrellone. Solo scogli levigati, acqua cristallina e il profumo del mirto che arriva dalla costa. La cala è raggiungibile anche via terra con un po’ di spirito d’avventura, ma è via mare che rivela tutta la sua bellezza nascosta: pareti verticali che scendono nel blu, giochi di luce tra le rocce e un senso di pace totale. Durante la nostra escursione, Cala Fighera è una sosta ideale per nuotare in un'acqua profonda e trasparente, tuffarsi dalle rocce o semplicemente lasciarsi cullare dalle onde.
Ripartiamo alla volta di un'altra tappa particolare, la Grotta dei Colombi
Situata ai piedi della collina di Sant’Elia e raggiungibile esclusivamente in barca, la Grotta dei Colombi è una cavità che appare come un imponente teatro naturale sospeso tra roccia e acqua.
Proseguiamo la rotta verso nord, avvicinandoci alle Piscine di Gasole
A pochi minuti di navigazione si trovano le incantevoli Piscine di Gasole: un tratto di costa incontaminata, dove la roccia scolpita dal tempo disegna piccole conche d'acqua turchese. Queste piscine naturali prendono il nome dalla conformazione del fondale, che crea vere e proprie vasche trasparenti, perfette per nuotare, rilassarsi e fare snorkeling in totale tranquillità. Il mare qui assume colori incredibili: dall’azzurro più chiaro al blu profondo, con sfumature che cambiano a seconda della luce e della posizione del sole. Raggiungibili solo via mare, le Piscine di Gasole sono una gemma nascosta, invisibile da terra e completamente immerse nel silenzio della natura. Durante la nostra escursione in barca, ci fermiamo qui per un tuffo rigenerante affacciati sul Golfo degli Angeli.
Concludiamo il nostro tour in barca con due tappe immancabili, Marina Piccola e la spiaggia del Poetto. Queste location non hanno certo bisogno di presentazioni, punti immancabili per chi passa dal capoluogo sardo per una visita come per chi ci vive da sempre.
Alle pendici della Sella del Diavolo, Marina Piccola è più di un porticciolo: è un luogo d’incontro tra mare, tradizione e vita cittadina. Piccolo approdo per pescherecci, barche a vela e motoscafi, spesso sede di eventi e manifestazioni sul mare. Con la sua atmosfera rilassata, i caffè, il profumo del sale e delle pinete circostanti, Marina Piccola è anche un’oasi per chi ama passeggiare o ammirare il tramonto con vista sul Golfo degli Angeli.



Da qui partono sette chilometri di sabbia dorata, acque limpide e una lunga passeggiata tra stabilimenti storici e mare aperto: il Poetto è la spiaggia di Cagliari per eccellenza, amata da generazioni di residenti e turisti. Da giorno a sera, il Poetto cambia volto: al mattino è il paradiso di chi fa sport, nuota o passeggia sul bagnasciuga; al tramonto si tinge d’oro e diventa lo sfondo perfetto per un aperitivo in riva al mare e una cena a base di pesce.


