Sosta in barca alla Grotta dei Colombi
Una delle soste più suggestive dei nostri tour in barca è sicuramente la Grotta dei Colombi, una finestra sul mare conosciuta dall'uomo sin da tempi antichissimi che si specchia in un mare smeraldino e incontaminato.
.
La Grotta dei Colombi tra storia, miti e leggende
La leggenda del fantasma della Grotta dei Colombi: per quanto le circostanze storiche dei fatti non siano propriamente certe, le leggende che riguardano il fantasma convergono su un nome in particolare, un rivoluzionario conosciuto come Dais.
Facciamo un passo indietro, il periodo storico è quello dei moti popolari di Cagliari della fine del 1700, che portarono ai delitti di Girolamo Pitzolo, intendente generale degli affari di Sardegna, e Gavino Paliaccio, marchese della Planargia e capo dell’esercito, e sebbene a compierli dovrebbe essere stata una folla di rivoltosi la colpa ricadde su un solo uomo, il Dais appunto.
Le versioni sulla fine dell'uomo non sono concordi, c'è chi ritiene che Dais fosse solito intrattenersi con caccia e, per questa ragione, si recasse spesso nella Grotta dove poi trovò la morte, dove fu raggiunto dai propri carnefici e affogato, altri ritengono che fu pestato a sangue e abbandonato ai flutti, altri ancora ritengono sia stato legato all'ingresso della grotta per morire annegato col sollevarsi della marea.
Le origini della leggenda del fantasma risalgono ai primi dell’ottocento, quando si comincia a parlare di una presenza urlante nella grotta.



Tracce di storia e archeologia
La Grotta dei Colombi è conosciuta dall'uomo sin dal neolitico, numerose testimonianze di vita preistorica sono state ritrovate durante le campagne di scavo che hanno interessato tutto il promontorio, dal Colle di Sant'Elia alla Sella del Diavolo, si presume prenda il nome dalla presenza e nidificazione di questi volatili.
Essendo accessibile solo dal mare era una riserva di caccia privilegiata per chi ci si poteva avventurare.
La Grotta dei Colombi nella metà del Seicento fu utilizzata come luogo di sepoltura degli appestati, in maniera da prevenire i contagi e a causa della mancanza di spazi adeguati a contenere l'alto delle vittime della pestilenza.
Come visitarla
La Grotta dei Colombi può essere esplorata:
-
Non raggiungibile a piedi.
-
Via mare, con un tour in barca alla Sella del Diavolo, per ammirarla da un punto di vista unico
Tour in barca a Cagliari con KarelDreamSea: scopri la Grotta dei Colombi dal mare
Un’escursione imperdibile nella costa più iconica del sud Sardegna
Se stai cercando un'esperienza autentica e suggestiva, il tour in barca a Cagliari alla scoperta della Sella del Diavolo è la scelta perfetta. Questa escursione ti permette di ammirare il celebre promontorio che domina il Golfo degli Angeli da un punto di vista privilegiato: il mare. La Grotta dei Colombi è una delle soste principali e più iconiche di questo tour.
Cosa aspettarti dal tour in barca
Durante la gita in barca, potrai:
-
Navigare lungo la costa cagliaritana, tra acque cristalline e scorci mozzafiato
-
Avvicinarti alla Grotta dei Colombi
-
Fare sosta per nuotare, fare snorkeling o semplicemente rilassarti anche nelle giornate più ventose
-
Ascoltare curiosità e leggende legate alla Grotta dei Colombi
Perché scegliere un’escursione in barca a Cagliari
-
Prospettiva unica: dal mare, la costa assume un fascino totalmente diverso
-
Accesso esclusivo: raggiungi calette e angoli nascosti non accessibili via terra
-
Relax e avventura: ideale sia per coppie che per famiglie o gruppi di amici