Sosta in barca a Cala Bernat

Una delle soste più gettonate dei nostri tour in barca è senza ombra di dubbio Cala Bernat e la Torre del Prezzemolo, un'incantevole spiaggetta nascosta composta di sabbia bianca finissima e ciotoli, che colpisce soprattutto per le tonalità delle acque antistanti.

.

Cala Bernat o "La spiaggetta" tra storia, miti e leggende

Cala Bernat, sovrastata dalla Torre del Prezzemolo, o Su Perdusemini" in sardo ha assunto nel tempo molti nomi, Spiaggia del Lazzareto, Spiaggia di Santo Stefano, Spiaggia di Su Perdusemmini, La Spiaggetta;

Bernat fu dato dagli aragonesi in onore di San Bernardo, che poi diede il nome alla porzione di costa nota come Capo di San Bernardo.

La torre del Prezzemolo o de Su Perdusemmini, detta anche torre del Lazzaretto per la vicinanza a questo edificio, ha origini cinquecentesche. Nel 1638 venne dismessa a seguito della costruzione della vicina torre di Calamosca, riarmata poi nel XVIII secolo ebbe un ruolo di rilievo nel respingere lo sbarco dei francesi nel 1793.

gita in barca Cala Bernat Cagliari
escursione in barca Cala Bernat Cagliari
Cala Bernat Cagliari vista dalla barca

Tracce di storia e archeologia

La torre, costruita esclusivamente per funzioni di avvistamento e controllo del territorio e del litorale, non era dotata di armamenti pesanti ma solo di fucili. Per questo motivo è classificata come "torrezilla", ovvero una torre costiera “minore”. Dalla sua sommità, situata a circa 45 metri sul livello del mare, conserva ancora oggi un’ampia visuale che si estende per circa 23 km. Era inoltre in contatto visivo con le torri vicine di Calamosca, di Cala Fighera (oggi scomparsa), di Sant’Elia, e con le fortificazioni di Cagliari. Il suo compito principale era sorvegliare la spiaggia sottostante e l’area del Lazzaretto, segnalando eventuali incursioni dirette verso le saline e le altre torri collegate visivamente.

Come visitarla

Cala Bernat può essere esplorata:

  • difficilmente raggiungibile a piedi, in quanto l’accesso avviene tramite una scaletta situata all’interno di una proprietà privata sul versante sinistro. L’ultimo tratto, costituito da roccia calcarea, risulta piuttosto scivoloso, rendendo la discesa poco agevole e non adatta a tutti.

  • Via mare, con un tour in barca alla Sella del Diavolo, per ammirarla da un punto di vista unico

Tour in barca a Cagliari con KarelDreamSea: scopri Cala Bernat dal mare

Un’escursione imperdibile nella costa più iconica del sud Sardegna

Se stai cercando un'esperienza autentica e suggestiva, il tour in barca a Cagliari alla scoperta della Sella del Diavolo è la scelta perfetta. Questa escursione ti permette di ammirare il celebre promontorio che domina il Golfo degli Angeli da un punto di vista privilegiato: il mare, e Cala Bernat è una delle soste principali e più iconiche di questo tour, nonchè il posto migliore dove godersi il tramonto.

Cosa aspettarti dal tour

Durante il giro in barca, potrai:

  • Navigare lungo la costa cagliaritana, tra acque cristalline e scorci mozzafiato

  • Avvicinarti a Cala Bernat

  • Fare sosta per nuotare, fare snorkeling o semplicemente rilassarti

  • Ascoltare curiosità e leggende legate a Cala Bernat

Perché scegliere un’escursione in barca a Cagliari

  • Prospettiva unica: dal mare, la costa assume un fascino totalmente diverso

  • Accesso esclusivo: raggiungi calette e angoli nascosti non accessibili via terra

  • Relax e avventura: ideale sia per coppie che per famiglie o gruppi di amici

I tour in barca alla Sella del Diavolo possono durare da 2 a 3 ore, con partenze giornaliere dal porto di Cagliari o dalla spiaggia del Poetto.

Il costo medio di un'escursione in barca parte da 50€ a persona. Ti consigliamo di prenotare in anticipo, soprattutto nei mesi estivi.